autore Marco Lattanzi, Raffaella Marotti, Pier Luigi Pizzamiglio, Giorgio Tabarroni, Laura Valentini
anno 2024
lingua italiano
edizione 1
pagine 96 |
formato 14,8 x 21 cm
codice ISBN-13 978-88-98879-86-1
prezzo € 12,00
contenutoDopo un lungo e accurato lavoro di restauro, che è stato anche fondamentale occasione di ricerca e studio su questi manufatti di eccezionale valore, sono tornati a Palazzo Mastai i quattro orologi a pendolo, da appoggio, di varie botteghe, materiali e stili, già facenti parte della collezione del museo e appartenuti a Papa Mastai Ferretti. Un uomo appassionato di innovazioni tecniche sin dalla prima giovinezza: da studente presso il collegio di San Michele a Volterra, infatti, Giovanni Maria futuro Pio IX presenta, a soli 17 anni, uno studio compilativo ma approfondito sulle macchine ottiche, a conclusione del suo percorso di studi. Da Pontefice, attua un piano di riforme per il suo Stato - come l’introduzione dell’illuminazione a gas (1854), l’implementamento delle strade ferrate, del servizio postale e di quello telegrafico (1853), oltre a donazioni in denaro e strumentazioni ad Istituti, ospedali ed Accademie scientifiche - che passa anche per la computazione del tempo e per apparecchi di precisione. Com’è il caso del meccanismo dell’orologio da campanile del Torrino del Palazzo del Quirinale, voluto da Pio IX e realizzato dal maceratese Mariano Trevellini, per inaugurare il passaggio dall’ora italica a quella astronomica e per uniformare il segnale orario in tutta la Città Eterna. Gli orologi da tavolo a lui appartenuti sono opere d’arte e d’ingegno dall’estetica ricercata, manufatti originali per le incisioni e iscrizioni che vi si trovano all’interno, oltre che portatori, in alcuni casi, di simbologie nascoste. |